mercoledì 22 luglio 2015

Bestiarius, di Masasumi Kakizaki

Il bestiarius (pl. bestiarii) era, nell'antica Roma, colui che si presentava nell'arena contrapposto alle bestie feroci. Di solito con questo termine venivano indicate due diverse categorie di persone: la prima comprendeva i condannati a morte destinati ad essere sbranati dalle fiere, la seconda includeva uomini liberi che, divenuti auctorati, le affrontavano volontariamente per ricavarne denaro oppure gloria ed ammirazione.
Dopo questa breve premessa, posso parlarvi di Bestiarius, manga scritto e disegnato da Masasumi Kakizaki, già autore di Rainbow, Green Blood, Hideout e  Gene-X.
Ambientato nel 70 d.C. nell’Impero Romano. Per proteggere Albione le viverne, creature simili a draghi, combattono le legioni dell’Urbe. A Creta i minotauri devono difendersi dai soldati penetrati nei loro dedali… Ora l’ultima viverna, Durandal, e il minotauro Taros devono esibirsi nel Colosseo come gladiatori! A combattere al loro fianco, due umani. 
Disegni fantastici e ricchi di dettagli accompagnano una storia interessante e originale, in cui la storia si intreccia con la fantasia. Molto bella anche l'ambientazione, dato che Roma è raramente utilizzata nei manga (mi viene in mente solo Thermae Romae).
Insomma, un fantasy fresco e pieno di combattimenti!

I fumetti scritti da Garth Ennis




Garth Ennis è uno scrittore irlandese, autore di numerosi fumetti pregni di black humor, linguaggio volgare (ma io direi realistico) e violenza.
Tra i numerosissimi fumetti per i quali ha scritto la storia e i testi, vi consiglio:

Preacher


Preacher narra la storia di Jesse Custer, un predicatore squattrinato che vive ad Annville, una piccola cittadina del Texas. Custer è stato posseduto accidentalmente da una creatura soprannaturale di nome 'Genesis' in un incidente che ha provocato la morte della sua intera congregazione di fedeli ed ha raso al suolo la sua chiesa.
Genesis, il prodotto di un accoppiamento innaturale e non autorizzato tra un angelo e un demone, è un bambino senza alcun senso di volontà individuale. Ad ogni modo, dato che è formato sia da pura bontà che da pura malvagità, può avere abbastanza potenza da rivaleggiare con quella di Dio stesso. In altre parole, Jesse Custer, unito a Genesis, può essere diventato il più potente essere vivente mai esistito.
Custer, spinto da un forte senso del giusto e dello sbagliato, intraprende un viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America cercando (letteralmente) di trovare Dio, che aveva abbandonato il Paradiso nel momento in cui era nato Genesis. Comincia inoltre a scoprire la verità riguardo ai suoi nuovi poteri che gli permettono di avere l'obbedienza di coloro che ascoltano le sue parole. A lui si uniscono la sua vecchia ragazza Tulip O'Hare ed anche un vampiro irlandese alcolizzato di nome Cassidy.
Durante i loro viaggi, i tre affrontano nemici ed ostacoli sia sacri che profani, compresi: il Santo degli Assassini, un angelo della morte invincibile, velocissimo, dalla mira infallibile che risponde solamente all'autorità di dio in persona; un serial-killer chiamato il 'Predatore-Frantumatore'; Il Gral, un'organizzazione segreta che controlla i governi del mondo e protegge la discendenza di Gesù; Herr Starr, apparente capo del Gral, un megalomane con un'inclinazione per le prostitute, che spera di usare Custer per i suoi scopi; diversi angeli caduti; e la "famiglia" ignorante dello stesso Jesse — in particolar modo la sgradevole nonna Cajun, la sua possente guardia del corpo, Jody, e l' "amante degli animali" T.C.

Merita davvero, non ho mai letto niente di simile.

 The Boys


Nella serie sono narrate le avventure di un quintetto di agenti della CIA denominati "The Boys". I loro compiti sono essenzialmente quelli di sorvegliare, tenere sotto controllo e, quale extrema ratio, eliminare i supereroi quando le loro azioni superano il limite. La squadra è composta dall'inglese Billy Butcher, che ne è anche una sorta di capo; Latte Materno, un gigantesco afroamericano che si occupa dell'intelligence del gruppo; il Francese, un pazzoide dalle maniere gentili e dal carattere imprevedibile; La Femmina della Specie, una taciturna e letale agente che in passato ha lavorato come sicario per la mafia; e dall'ultimo arrivato, lo scozzese Piccolo Hughie, aggiunto alla squadra dopo la misteriosa defezione di uno dei membri fondatori, Mallory. A completare la squadra c'è Terrore, il bulldog terrier di Butcher, vero e proprio alter ego canino dell'agente britannico. I Boys sono spesso aiutati da La Leggenda, ex editor di una casa editrice di fumetti apologetici dei supereroi dai modi bruschi e dagli atteggiamenti scorretti. Nel corso della serie altri personaggi hanno aiutato i cinque, come ad esempio La Salsiccia dell'Amore, un ex supereroe sovietico che li aiuterà a risolvere un intricato caso ambientato in Russia. Il gruppo prende ordini direttamente dal direttore della CIA Susan L. Reyner, una donna sulla quarantina che ha anche una bizzarra e movimentata relazione con Butcher. L'interfaccia della CIA con i Boys è l'agente Kessler (detto "La scimmia") che spesso viene brutalizzato e motteggiato da Butcher, specialmente per via della sua perversione, ovvero il masturbarsi guardando atlete mutilate impegnate in attività sportive quali le Paraolimpiadi.
La storia si svolge in un universo parallelo dove i supereroi sono quelli che conosciamo. Proteggono i deboli e gli indifesi e salvano il mondo dai malvagi e altre calamità. In realtà, nella vita privata molti supereroi sono pervertiti sessualmente, drogati, corrotti, spesso criminali e assassini e a volte durante le loro "azioni eroiche" provocano vittime innocenti senza preoccuparsene molto, a peggiorare il tutto la consapevolezza del loro potere e il senso di impunità che li circonda. Tutti i superumani, così come gli agenti della CIA incaricati di sorvegliarli, devono i loro poteri al "Composto V", una sorta di siero inventato da uno scienziato nazista negli anni quaranta in grado di fornire straordinari poteri a chiunque se lo inietti. I supereroi (divisi in squadre come i "Sette", "Rappresaglia", "Teenage Kix", "G-Men", "G-Force", "G-Wiz", "Young Americans" e così via) sono alle dirette dipendenze della multinazionale Vought-American, titolare della formula del "Composto V", che ne sfrutta l'immagine non solo a fini commerciali ma anche politici e soprattutto affaristici. La V-A è contractor del governo e vorrebbe far diventare i Super parte dell'esercito. Per due scopi: uno per ottenere delle forti commesse dal budget della difesa e un altro, più nascosto, per entrare definitivamente e controllare il governo americano. Infatti un altro fondamentale compito dei Boys è quello di evitare che l'attività lobbistica e l'uso propagandistico dei Super da parte della Vought-American possa portare quest'ultima ad accaparrarsi il potere.

Avrete capito che si tratta di un'opera completamente fuori di testa. 
Leggetelo, mi ringrazierete.
The Punisher



Creduto morto, Frank torna molti anni dopo ad operare di nuovo a New York. Si stabilisce in un appartamento sotto il falso nome di John Smith e decide di mettere fine a tutta la famiglia mafiosa Gnucci. Ad aiutarlo nella sua impresa, stavolta, saranno gli ignari vicini: la timida e segretamente innamorata di Frank, Joan "il Topo"; il fissato con il suo nome e con i piercing "Spacker" Dave; il grasso Mr. Rotondi.

Se avete visto il film The punisher del 2004, questo qui sopra è il fumetto a cui si ispira. 
Leggete tutti i numeri di The Punisher scritti da Garth Ennis, azione, durezza e tanta, tanta violenza.

Crossed 


Crossed è LA violenza. Sostanzialmente, la trama è la seguente: non si sa come nè perché, ma ad alcune persone spunta in faccia una specie di cicatrice a forma di croce, facendoli diventare degli "scrociati". Diventano volgari e violenti, uccidono e stuprano qualsiasi essere vivente che incontrano, usano le facce delle persone come ornamenti e tante altre belle cose. Infettano le altre persone con morsi, sangue e sperma, per farli trasformare a loro volta in scrociati. I sopravvissuti ai massacri iniziali tentano di sfuggire alle loro violenze scappando dalle città, ma solo pochi restano in vita. 
Lettura obbligatoria se si amano gli splatter e se si cerca qualcosa di più violento degli zombie. 

giovedì 11 giugno 2015

Mortal Kombat X, il fumetto





Per quelli che come me amano i videogiochi della saga di Mortal Kombat, il n.1 del fumetto di Mortal Kombat X è un acquisto obbligatorio. Ovviamente narra le vicende dei personaggi del nuovo capitolo della saga, già uscito per PS4 e XBOX One. Molto buoni i disegni e i colori, decisamente interessante la storia, specialmente perché si scoprono i particolari delle storie dei nuovi personaggi, ad esempio Kotal Kahn, imperatore di Outworld, in grado di usare i raggi solari  per bruciare il proprio nemico. Immancabile il mitico Scorpion e il suo clan.
Fiondatevi a comprarlo!



mercoledì 10 giugno 2015

Tokyo ESP, di Hajime Segawa


Tokyo ESP è uno shounen manga basato sui combattimenti ed i poteri paranormali. Pubblicato in Italia dalla Panini comics/Planet Manga, è arrivato al n.11. In Giappone è anche uscito l'anime. La protagonista, Rinka Urushiba, è una liceale con un grande senso di giustizia, ereditato dal padre, ex-poliziotto. All'inizio della storia, ottiene il potere di attraversare la materia. Diventa famosa con il soprannome di "ragazza bianca", per via dei suoi capelli, sconfiggendo vari criminali, tra cui terroristi dotati di poteri paranormali.
Questi poteri sono stati acquisiti dai personaggi grazie a dei pesci "magici" che nuotano nel cielo.Dopo che ti attraversano il corpo, ti viene donato un potere speciale, ad esempio la capacità di teletrasportarti, come Kyōtarō Azuma, un ragazzo che diventa un aiutante di Rinka nel combattere i criminali. Oppure il potere dell'invisibilità, usato da Kobushi Kuroi "Black Fist", una ladra che usa questo potere e le sue doti nel combattimento per commettere numerosi furti.
Da notare che l'autore si diverte ad inserire personaggi di film o fumetti, come il padre di Rinka che assomiglia a Wolverine o Pandaemon Yodan, maestro di arti marziali, che assomiglia a Yoda. 
Insomma, se vi piacciono le scene di lotta ed i poteri speciali, questo è il manga per voi!


martedì 9 giugno 2015

Gigantomachia, di Kentaro Miura



Oggi vi parlerò di Gigantomachia, manga in volume unico edito da Planet Manga. L'autore è Kentaro Miura, famosissimo per l'infinito Berserk.
La trama è la seguente:
In un futuro lontano cento milioni di anni, in un mondo completamente mutato dopo un terribile cataclisma, Delos, un ingenuo wrestler, e Prome, una ragazzina con poteri curativi che lo affianca nell'insidioso viaggio attraverso il deserto ai confini dell'Impero, vanno in cerca del clan degli “Insetti lottatori”. Catturati, i due sono condotti all'interno del nido, un ecosistema perfetto che cela un segreto vitale. Creduti spie dell'Impero, che da tempo stermina le tribù di uomini-scarabeo, Delos è costretto a combattere nell’arena contro Ogun, campione della tribù dello Scarabeo sacro, per essere giustiziato.

Non vi dico come va il combattimento, ma vi dico che in seguito arriva l'esercito dell'Impero per distruggere il villaggio, portando con sè un gigante e degli enormi mostri sputafuoco.

Come finirà? Riusciranno Delos e Prome a salvare il villaggio? 
Lo scoprirete solo leggendo Gigantomachia!




New blog on the block


Otaku di tutto il mondo, unitevi!

In questo blog parlerò dei manga e dei fumetti che secondo me vale davvero la pena di leggere.
Leggo principalmente shounen e seinen manga, specialmente se contengono scene di combattimento, ma mi piacciono anche i fumetti horror (ad esempio Crossed) e comici (Rat-man e "A" come ignoranza).